fbpx

Esperienze ed eventi a Monopoli

Monopoli

 

Il nome viene dal greco Monos Polis, ossia città unica e questo indica come realmente le sue origini siano antichissime, tali per cui l’antica Monopoli rappresentasse unico insediamento abitato nell’arco di chilometri. Se si è appassionati di storia, quindi, non si può trascurare una visita al vicino museo di Egnatia, visitando le rovine della necropoli messapica, la via Traiana e i reperti dell’età del Bronzo.

Monopoli è sempre stata una città marinaresca con attitudini al commercio ed alla pesca; in passato gli antichi monopolitani mercanteggiavano ad esempio con le altrettanto note città marinare di Venezia ed Amalfi; doverosa quindi una visita a palazzo Martinelli (dallo spiccato stile veneziano) e alla chiesa di santa Maria degli amalfitani a testimonianza di ciò.

Qui si fermarono i crociati che andarono in Terra Santa, i cavalieri Ospitalieri di San Giovanni, il cui ospedale e chiesetta annessa, sono tuttora rimasti; così come allo stesso periodo risale il castello abazia di Santo Stefano a 4 km a sud del paese.

La storia di Monopoli ed il mare si intreccia ancora una volta nel 1117, quando un quadro della Madonna riposto su di una zattera approdò nell’antico porto; quel quadro raffigurante oggi la protettrice del paese è visibile nella splendida cattedrale barocca!

Non aggiungiamo altro… vogliamo che la storia di quel quadro, quella dei cavalieri, quelle in mare dei nostri pescatori, siano gli stessi anziani del nostro borgo antico a raccontarvele, lasciatevi abbracciare dal calore della nostra gente!

Ma chi sceglie Monopoli sceglie anche il relax al mare. Quella in foto è la spiaggia di Portavecchia, la prima di una lunga serie di insenature sabbiose andando verso sud (ve ne sono pochissime da Monopoli in direzione nord per oltre 100 km!). Chi sceglie Monopoli perciò, assapora il gusto di uscire dal proprio alloggio e dopo pochi passi mettere piedi sulla battigia per tuffarsi nelle nostre acque che rimangono calde fino ad ottobre! Dopo il mare la giornata potrebbe proseguire con una passeggiata ed un pranzo in un locale all’aperto del centro storico, oppure con un giro nelle nostre campagne alla scoperta dei nostri ulivi secolari, le nostre antiche masserie fortificate o le nostre chiese rupestri.

Esperienze:   Giornata di svago all’Acquapark Egnatia

Tour in bici organizzato da Apulia finestra sul mare nelle campagne alla scoperta degli ulivi secolari e masserie fortificate

Eventi:           Festa della Madonna della Madia (15 Agosto e 16 Dicembre)

                      Phest Festival internazionale di fotografia (inizio settembre - fine ottobre)

 

ShinyStat

×

Log in